Check nearby libraries
Buy this book

Il potenziale romanzesco della geometria, come di ogni altra disciplina rigorosa, è enorme. Il reverendo e pedagogo Edwin Abbott Abbott (1838-1926), che per molti tratti è avvicinabile al suo contemporaneo Lewis Carroll, ne ha dato una dimostrazione memorabile nel racconto che qui presentiamo. Mondo bidimensionale abitato da segmenti, triangoli, quadrati, poligoni vari e sublimi circoli, la Flatlandia (o Paese del Piano) ci viene descritta con perizia etnologica e candido humour da un suo abitante, un eccellente Quadrato. In quel mondo, le gerarchie sono immediatamente evidenti: si passa dai volgari e spigolosi Triangoli (gli operai), ai più rispettabili Quadrati e Pentagoni (i professionisti) e ai nobili Poligoni, che si approssimano indefinitamente ai Circoli (i sacerdoti), nei quali la bruta natura angolare è del tutto annullata. Le donne sono Segmenti, e implicita nella forma è la loro natura bassa e infida, ma supremamente potente e temibile, che viene illustrata in alcune pagine di esilarante misoginia. Siamo introdotti alla complessa legislazione e agli insoluti problemi della Flatlandia; veniamo a conoscere la storia spesso drammatica del paese. E infine assistiamo agli emozionanti incontri del Quadrato narratore con il mondo unidimensionale della Linelandia (o Paese della Linea) e con la sconvolgente realtà dello spazio tridimensionale, scoperta attraverso il dialogo con una Sfera.
Si rivela a questo punto la sottigliezza speculativa del libro. Il lettore tridimensionale è partito da una posizione di onnisciente superiorità: ciò che per gli abitanti della Flatlandia è oscuro e inestricabile, appare a lui con assoluta evidenza, così come il nostro mondo, oscuro e inestricabile, potrebbe apparire a una maligna divinità che lo avesse creato come un giocattolo imperfetto. Ma questo meccanismo di mondi concentrici, incompatibili e incomunicanti, in realtà mette in dubbio i nostri stessi punti di riferimento, e il libro si chiuderà con la inquietante ipotesi di una Quarta Dimensione. In un gioco di specchi, questa ultima supposizione ci fa intendere che il nostro mondo tridimensionale è probabilmente osservato da un mondo ulteriore con la stessa superiorità e indifferenza che noi mostriamo verso gli abitanti della Flatlandia, e la prospettiva si apre così su una molteplicità di mondi diversamente ciechi e ignari, incapsulati l’uno nell’altro.
Non è mancato chi ha voluto vedere nel racconto di Abbott una sorprendente anticipazione della teoria einsteiniana, e infatti il libro è diventato ghiotta lettura di matematici e scienziati. Ma Flatlandia è un universo fantastico, minuscolo e perfetto e, come tale, resta innanzitutto un esercizio inesauribile dell’immaginazione. Ce lo dimostra, con il calore e la penetrazione di chi scopre un’insperata consanguineità, il saggio di Giorgio Manganelli qui pubblicato in appendice.
Flatlandia è apparso per la prima volta nel 1882.
Check nearby libraries
Buy this book

Previews available in: English Italian
Subjects
Fourth dimension, Fiction, general, Open Library Staff Picks, Denkbeeldige landen, Film and video adaptations, Meetkunde, Science Fiction, Geometry, Film adaptations, Fiction, Imaginary places, Historical Fiction, Mathematics, Classic Literature, Specimens, Dimension 4., Reading Level-Grade 11, Reading Level-Grade 12, Large type books, English Science fiction, Wit and Humor as Topic, Long Now Manual for Civilization, Readers (Secondary), Examinations, SAT (Educational test), Vocabulary tests, Study guides, English language, Fiction, action & adventure, Fiction, humorous, general, Fiction, fantasy, general, England, fiction, Spirituality, Spiritual life, Sphere, Expanding universe, Drama, Utopias, Fiction, science fiction, general, homeschool curriculum, learn math, Physics, Fiction & literature classics, World literature, Fiction subjects, Science fiction & fantasyPeople
A. SquareShowing 11 featured editions. View all 544 editions?
Edition | Availability |
---|---|
01 |
bbbb
|
02 |
zzzz
|
03 |
bbbb
|
04 |
cccc
|
05
Flatland: A Parable of Spiritual Dimensions (Oneworld Spiritual Classics)
January 25, 1995, Oneworld Publications
Paperback
in English
- New Ed edition
1851680861 9781851680863
|
eeee
|
06 |
eeee
|
07
Flatland: A Romance of Many Dimensions
April 1991, Princeton University Press
Trade Paperback
in English
0691025258 9780691025254
|
zzzz
|
08 |
aaaa
|
09
Flatland: A Romance of Many Dimensions by A. Square
June 2, 1987, Penguin (Non-Classics)
Trade Paperback
in English
0140076158 9780140076158
|
cccc
|
10
Flatland: a romance of many dimensions
1952, Dover
in English
- 6th ed., rev., with an introduction by Banesh Hoffmann.
0486200019 9780486200019
|
cccc
|
11 |
bbbb
|
Book Details
Edition Notes
Classifications
The Physical Object
Edition Identifiers
Work Identifiers
Work Description
Flatland: A Romance of Many Dimensions, though written in 1884, is still considered useful in thinking about multiple dimensions. It is also seen as a satirical depiction of Victorian society and its hierarchies. A square, who is a resident of the two-dimensional Flatland, dreams of the one-dimensional Lineland. He attempts to convince the monarch of Lineland of the possibility of another dimension, but the monarch cannot see outside the line. The square is then visited himself by a Sphere from three-dimensional Spaceland, who must show the square Spaceland before he can conceive it. As more dimensions enter the scene, the story's discussion of fixed thought and the kind of inhuman action which accompanies it intensifies.
Community Reviews (0)
April 21, 2024 | Edited by David Scotson | Edited without comment. |
December 19, 2023 | Edited by ImportBot | import existing book |
November 7, 2023 | Edited by ditchqueen | Edited without comment. |
October 17, 2023 | Edited by mheiman | Merge works |
October 18, 2009 | Created by WorkBot | add works page |