Check nearby libraries
Buy this book

Se l’umanità fosse ridotta ad avere pochissimi libri (forse dieci, forse cinque), dovrebbe includervi il Zhuang-zi. È un’opera inesauribile, perennemente viva, agile, fluida, di una gravità così leggera, di una leggerezza così giusta, priva di ogni pomposità e autorevole come l’origine stessa. Scritto nel secolo IV a.C. e da sempre considerato uno dei tre grandi classici del taoismo, questo libro si presenta come una sequenza di «storielle simboliche, apologhi, discussioni», ma nasconde fra le sue mobili pieghe innumerevoli altre forme: raccolta di miti e di aforismi, teoria del governo e della natura, silloge di aneddoti memorabili, prontuario sciamanico, fiaba, elenco di ultime verità. Eppure, nel momento stesso in cui le accenna, il Zhuang-zi vanifica queste forme. La sua parola, alla maniera del vero taoista, «vive come se galleggiasse» – e, ogni volta, è un passo più in là di ciò che dice e di ciò che il lettore capisce. Qui i più sottili argomenti metafisici e logici vengono mirabilmente presentati e subito dopo accantonati con incuranza, come altrettanti giocattoli del Figlio del Cielo – quasi a dimostrarci l’angustia di quel che consideriamo essere il pensiero. Indenni da ogni morbo morale, queste pagine sottintendono che «la bontà e la giustizia sono soltanto locande di passaggio degli antichi sovrani» e che «il rito non è altro che un fiore superficiale del Tao, l’inizio del disordine». Il loro modello è una ininterrotta metamorfosi, simile a quella del cielo e delle acque: la morte vi è assorbita con una disinvoltura quale mai più fu raggiunta. Se la maggior parte dei libri è dedicata a illustrare ciò che tutti conoscono: «l’utilità dell’utile», il Zhuang-zi illumina ciò che nessuno sa: «l’utilità dell’inutile».
Dell’autore che diede il suo nome al Zhuang-zi sappiamo che visse nel Nord della Cina e «fu un perfetto taoista, se non altro perché unica traccia della sua vita è un libro scintillante di genio e di fantasia», scriveva Marcel Granet. E sempre Granet precisava che «questo libro, tradotto e ritradotto, è propriamente intraducibile». La versione di Liou Kia-hway, recentemente accolta nella Bibliothèque de la Pléiade, si distingue fra le molte che sono state tentate per la sua qualità stilistica e per l’accorto equilibrio dell’interpretazione.
Check nearby libraries
Buy this book

Previews available in: Chinese English Japanese
Subjects
Chinese Philosophy, Ethics, Taoism, Morale, Philosophy, Confucian Philosophy, Histoire, Philosophie, Philosophy, asian, Religion, Clinical medicine, Asian philosophyPeople
Chuang-tzu; ZhuangziPlaces
ChinaShowing 6 featured editions. View all 11 editions?
Edition | Availability |
---|---|
1 |
cccc
|
2 |
eeee
|
3 |
aaaa
|
4 |
eeee
|
5 |
eeee
|
6 |
bbbb
|
Book Details
Edition Identifiers
Work Identifiers
Work Description
The basic writings of Chuang Tzu have been savored by Chinese readers for more than two thousand years. And Burton Watson's lucid and beautiful translation has been loved by generations of readers.
Chuang Tzu (369?-286? B.C.) was a leading philosopher representing the Taoist strain in Chinese thought. Using parable and anecdote, allegory and paradox, he set forth, in the book that bears his name, the early ideas of what was to become the Taoist school. Central to these is the belief that only by understanding Tao (the Way of Nature) and dwelling in its unity can man achieve true happiness and freedom, in both life and death.
Chuang Tzu: Basic Writings includes the seven "inner chapters," which form the heart of the book, three of the "outer chapters," and one of the "miscellaneous chapters." Watson also provides an introduction, which places the philosopher in relation to Chinese history and thought.
Witty and imaginative, enriched by brilliant imagery, and making sportive use of both mythological and historical personages (including even Confucius), this timeless classic is sure to appeal to anyone interested in Chinese religion and culture.
Community Reviews (0)
History
- Created November 19, 2022
- 3 revisions
Wikipedia citation
×CloseCopy and paste this code into your Wikipedia page. Need help?
November 19, 2022 | Edited by alephoto85 | Edited without comment. |
November 19, 2022 | Edited by alephoto85 | //covers.openlibrary.org/b/id/13007848-S.jpg |
November 19, 2022 | Created by alephoto85 | Added new book. |