An edition of L'eroina Lusitana (1795)

L'eroina Lusitana

dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo detto della principessa alla presenza di Sue Altezze Reali li serenissimi principi del Brasile nostri signori la prima volta, che onorano il Teatro medesimo in occasione delle pubbliche feste per lo felicissimo nascimento di Sua Altezza Reale il serenissimo signor D. Antonio principe della Beira &c. &c. &c. l'autunno dell'anno 1795

L'eroina Lusitana
Antonio Leal Moreira, Antonio ...
Locate

My Reading Lists:

Create a new list



Buy this book

Last edited by LC Bot
November 23, 2011 | History
An edition of L'eroina Lusitana (1795)

L'eroina Lusitana

dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo detto della principessa alla presenza di Sue Altezze Reali li serenissimi principi del Brasile nostri signori la prima volta, che onorano il Teatro medesimo in occasione delle pubbliche feste per lo felicissimo nascimento di Sua Altezza Reale il serenissimo signor D. Antonio principe della Beira &c. &c. &c. l'autunno dell'anno 1795

This work doesn't have a description yet. Can you add one?

Publish Date
Language
Portuguese
Pages
143

Buy this book

Book Details


Edition Notes

U.S. RISM Libretto Project.

Two acts; libretto in Italian and Portuguese on facing pages; title page in Italian only; "Argomento"/"Argumento"--p. 2-9; all other pages preceding the text proper in Italian only; scene and ballet descriptions--p. 13-15.

"Con licenza"--title page.

"Il dramma è del Sig. Gaetano Martinelli, poeta aulico, all'attual servizio di Sua Maestà Fidelissima"--p. 11.

"La musica è tutta nuova del Sig. Antonio Leal Moreira, compositore di musica della Real camera di S.M.F. e maestro del Real seminario di Lisbona"--p. 11.

"Le scene sono d'invenzione, e direzione del Sig. Vincenzo Mazzoneschi, romano : salvo il vestibolo, e la sala regia, che sono dell'invenzione, e direzione del Sig. Gasparo Giuseppe Raposo, portoghese"--p. 11.

"Gli abbatimenti sono della direzione del Sig. Luigi Lacombe"--p. 11.

"Gli abiti sono della direzione del Sig. Domenico di Almeida"--p. 11.

"Le machine sono del Sig. Gioacchino Pereira"--p. 11.

"Inventore, e direttore di tutti i balli, Sig. Pietro Angiolini"--p. 12.

"Primo ballerino serio assoluto Pietro Angiolini, sudd."--p. 12.

"Da prima ballerina seria, Pietro Maria Petrelli"--p. 12.

"Primi grotteschi a vicenda, Pasquale Angiolini, Luigi Tavoni, Luigi Chiaveri, Antonio Pecci; da donna, Giuseppe Gheri, Antonio Chiaveri"--p. 12.

"Primi ballerini di mezzo carattere, da uomo, Carlo Nichili, da donna, Antonio Franchi"--p. 12.

"Grotteschi fuori de' concerti, da donna, Luigi Bellucci, Antonio Biggioggero, Felice Masan"--p. 12.

"Altri mezzi caratteri, Lorenzo Parodi, Giuseppe Bolla"--p. 12.

"Mutazioni di scene per il ballo eroico intitolato: Pico, e Canente, regi latini, perseguitati dalla maga Circe"--p. 15.

Personaggi: CATANIA. Sig. Domenico Caporalini -- MARCO AGRIPPA. Sig. Michele Schira -- BALARIO. Sig. Angelo Franchi -- APAMEA. Sig. Michele Cavanna -- ANTISTIO. Sig. Girolamo Crucciati -- LUCIO VALERIO. Sig. Pietro Ricci--p. 10.

Performance: Lisboa, Real Theatro de São Carlos, 1795.

Published in
Lisbona
Other Titles
Pico e Canente, regi latini perseguitati dalla maga Circe (ballo). 1795.

Classifications

Library of Congress
ML48 [S6635]

The Physical Object

Pagination
[2], 143, [3] p. ;
Number of pages
143

Edition Identifiers

Open Library
OL25108411M
LCCN
2010662980

Work Identifiers

Work ID
OL16297653W

Community Reviews (0)

No community reviews have been submitted for this work.

Lists

History

Download catalog record: RDF / JSON
November 23, 2011 Created by LC Bot import new book