La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas

Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive

Edizione ETS Pisa (IT)
  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by Luca Corchia
December 22, 2012 | History

La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas

Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive

Edizione ETS Pisa (IT)
  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Lo studio della socializzazione ha impegnato la riflessione di Habermas in quanto egli non è solo interessato a spiegare la centralità delle persone nel processo di riproduzione delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste costituiscano il contesto socio-culturale dell’“ontogenesi”. Le ricerche che si collocano nel solco dell’epistemologia genetica di J. Piaget, L. Kohlberg e R. Selman, della psicologia sociale di G.H. Mead e della psicoanalisi freudiana rappresentano, soprattutto, un modello per la configurazione metodologica delle scienze sociali in una prospettiva “ricostruttiva”. Habermas affronta, dapprima, il problema dell’oggetto di analisi – l’individuo – nei termini della filosofia analitica del linguaggio, defi-nendo concettualmente quattro criteri di “identificazione”: il “corpo” localizzato nello spazio e nel tempo e connotato da aspetti fisici; le “capacità di intendere, agire e volere”; la “coscienza del proprio vissuto biografico”; e il “riconoscimento” dell’“identità dell’io” nella socializzazione primaria e secondaria. Alla “logica del concetto”, Habermas accosta la “logica dello sviluppo”: la teoria della “socializzazione-individualizzazione” deve, infatti, ricostruire lo sviluppo psico-logico degli individui” dalla prima infanzia all’infanzia – con la risoluzione della prima crisi di maturazione – e dall’adolescenza alla “maturità” – con la risoluzione della seconda crisi di ma-turazione. Solo questa ricerca può confermare o meno il contenuto normativo dell’“ideale dell’io” Filosoficamente espresso dai concetti di autocoscienza, autonomia e autorealizzazione. L’acquisizione delle capacità cognitive necessarie a far luce sui propri vissuti interiori e delle capacità relazionali di agire in maniera autonoma consente all’adolescente di valutare il grado di soddisfazione soggettiva, nei vincoli delle norme sociali e dei modelli culturali. Ma lo sviluppo dell’io si dimostra essere un processo straordinariamente pieno di pericoli. All’interno di una ridefinizione comunicativa della metapsicologia freudiana, Habermas si confronta, infine, con il quadro clinico delle psicopatologie, esamina la struttura delle spiegazioni psicoanalitiche dei vissuti interiori e si interroga sul fine e sulle condizioni di riuscita della pratica terapeutica.

Publish Date
Publisher
Edizioni ETS
Pages
222

Buy this book

Book Details


First Sentence

"Le riflessioni psicologiche di Jürgen Habermas presentano due motivi principali di interesse: il primo, metodologico, riguarda la scelta del punto di vista archimedico da cui osservare, comprendere e spiegare il mondo sociale; il secondo, contenutistico, concerne l’affermazione normativa di un modo di intendere l’essere “soggetti”. Nell’uno e nell’altro caso, egli invita a riconsiderare le scienze sociali rispetto alle condizioni di formazione dell’identità individuale e collettiva nelle società odierne."

Edition Notes

Published in
Pisa, Italia

The Physical Object

Pagination
222
Number of pages
222

ID Numbers

Open Library
OL22647696M
ISBN 13
978-884672285-4

First Sentence

"Le riflessioni psicologiche di Jürgen Habermas presentano due motivi principali di interesse: il primo, metodologico, riguarda la scelta del punto di vista archimedico da cui osservare, comprendere e spiegare il mondo sociale; il secondo, contenutistico, concerne l’affermazione normativa di un modo di intendere l’essere “soggetti”. Nell’uno e nell’altro caso, egli invita a riconsiderare le scienze sociali rispetto alle condizioni di formazione dell’identità individuale e collettiva nelle società odierne."

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
December 22, 2012 Edited by Luca Corchia Edited without comment.
December 22, 2012 Edited by Luca Corchia Edited without comment.
April 28, 2010 Edited by Open Library Bot Linked existing covers to the work.
March 12, 2010 Edited by WorkBot update details
January 29, 2010 Edited by WorkBot add more information to works