Breve storia dell'inconscio.

Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock

  • 0 Ratings
  • 4 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 4 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by alephoto85
February 16, 2023 | History

Breve storia dell'inconscio.

Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock

  • 0 Ratings
  • 4 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Mistici e poeti, filosofi e scienziati hanno esplorato nei secoli l'oscuro padrone delle nostre vite: l'inconscio. Per primo ne scrisse sant'Agostino; poi fu oggetto di una disputa tra Leibniz e Locke; quindi vennero le esperienze di Coleridge e Baudelaire con l'oppio e i primi esperimenti con l'ipnosi. All'inizio del Novecento Freud lo mise al centro di ogni attività psichica, ma sul finire del secolo diventò cruciale anche per i modelli della mente proposti dalle neuroscienze cognitive. L'inconscio appartiene a ogni concezione dell'essere umano e abita in forme infinite il nostro immaginario. Ha ispirato l'arte, la letteratura, la musica, il cinema: da Breton a Bacon, da Bataille a Burroughs, da Stravinsky ai Judas Priest, da Hitchcock a Kubrick. Non solo. La ricerca di modelli della mente non dominati dalla coscienza segna la nascita dell'informatica e le neuroscienze contemporeanee. Come insegna Damasio, il nostro cervello conserva una quantità infinita di informazioni e continua a processarle inconsciamente. La tesi di Frank Tallis è che, pur da prospettive diverse, psicoanalisti, cognitivisti e neuro-scienziati sono uniti nel sostenere che eventi che accadono al di fuori della nostra consapevolezza (compresi gli auto-inganni, le prime impressioni e le influenze subliminali) sono tra le principali determinanti del comportamento umano. Tallis si spinge ancora più in là, sostenendo che una certa idea di inconscio può unificare tradizione occidentale e sensibilità orientale, l'illusorietà della coscienza smascherata dalle neuroscienze e l'irrealtà del Sé predicata dal buddhismo. "Breve storia dell'inconscio" attraversa secoli di storia facendo vivere al lettore l'avventura dell'uomo che impara a conoscere la sua «mente nascosta». Tallis racconta il sorprendente viaggio delle nostre convinzioni: se i contemporanei di Freud non potevano concepire che gran parte della vita umana fosse condizionata da qualcosa di nascosto, oggi fatichiamo a credere il contrario. Perché, come scriveva lo psicoanalista viennese, «lo psichico è inconscio, e l'inconscio è il vero psichico».

Publish Date
Publisher
Il Saggiatore
Language
Italian
Pages
342

Buy this book

Previews available in: English

Edition Availability
Cover of: Breve storia dell'inconscio.
Cover of: Hidden minds
Hidden minds: a history of the unconscious
2002, Profile Books
in English
Cover of: Hidden minds
Hidden minds: a history of the unconscious
2002, Arcade Pub., Distributed by AOL Time Warner Book Group
in English - 1st North American ed

Add another edition?

Book Details


ID Numbers

Open Library
OL46546110M
ISBN 13
9788842825388

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON / OPDS | Wikipedia citation
February 16, 2023 Edited by alephoto85 Edited without comment.
February 16, 2023 Edited by alephoto85 //covers.openlibrary.org/b/id/13320920-S.jpg
February 16, 2023 Created by alephoto85 Added new book.