Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un’introduzione.

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read


Download Options

Buy this book

Last edited by Alfredo Rizza
June 3, 2013 | History

Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un’introduzione.

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

This book is an introduction to the study of the Corpus Linguistics. It covers the topic both on theoretical and on practical points of view. It reserves a special part to the application of 'corpus linguistics' in Italian research projects, but it is not limited to Italy.
It faces problems concerning computational and digital philology as well.

Publish Date
Publisher
Qu.A.S.A.R. s.r.l.
Pages
114

Buy this book

Edition Availability
Cover of: Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana.  Un’introduzione.
Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un’introduzione.
2013, Qu.A.S.A.R. s.r.l.
Paperback; eBook

Add another edition?

Book Details


Table of Contents

0. Introduzione. 5
0.1 Cos’è in breve la linguistica dei corpora. 6
0.2 Anglicismi e linguistica dei corpora: un’avvertenza preliminare. 6
1. La linguistica dei corpora nella storia della linguistica: tradizione anglofona vs italiana. 10
1.1 La nascita della linguistica dei corpora. 11
1.2 Antigenerativismo e tradizione anglofona. 12
1.3 La tradizione italiana secondo Sabatini. 14
1.4 La prospettiva corpus based da Fillmore al Corpus Taurinense. 15
2. I concetti fondamentali. 18
2.1 La definizione tecnica di corpus. 18
2.2 La definizione legale di corpus. 19
2.3 La finitezza. 21
2.4 Token (l’elemento minimo di un corpus) e type. 22
2.4.1 Token e tokenizzazione. 22
2.4.2 Token e type: l’orizzonte culturale. 23
2.4.3 I paradossi della segmentabilità: grafoclitici vs. multiword. 26
2.5 Il markup ed i metadata. 28
2.6 Il tagging. 31
2.6.1 Lemmatizzazione e parsing. 32
2.6.2 POS-tagging. 33
2.6.3 Le fasce di annotazione. 40
2.6.4 Transcategorizzazioni e disambiguazione. 41
2.7 Codificazione (la rappresentazione del testo). 41
2.8 Disegno e tipologie di corpora. 43
2.8.1 Autenticità e rappresentatività. 43
2.8.2 Le dimensioni. 45
2.9 Interrogazione ed espressioni regolari. 47
2.9.1 Le concordanze. 47
2.9.2 Query ed espressioni regolari. 48
2.10 Interfaccia di interrogazione. 51
3. I corpora disponibili per l’italiano: un panorama. 52
3.1 Corpora nazionali e bilanciati. 52
3.2 Corpora multilingui. 53
3.3 Corpora di scritto controllato. 54
3.3.1 Giornalistici. 54
3.3.2 Accademici. 54
3.3.3 Giuridici. 55
3.4 Corpora dei nuovi media. 55
3.4.1 Rete. 55
3.4.2 Altri media. 57
3.5 Corpora di media tradizionali. 57
3.5.1 Televisivi. 57
3.5.2 Radiofonici. 58
3.6 Corpora storici. 58
3.7 Corpora di varietà speciali. 59
3.7.1 Infantili. 60
3.7.2 Dialogici. 60
3.8 Corpora didattici. 60
3.8.1 Di apprendenti. 61
3.8.2 Traduzionali od interpretariali. 61
3.9 Treebank. 62
3.10 Corpora di parlato. 62
4. Bibliografia. 64
4.1 Bibliografia ragionata. 64
4.1.0 (Introduzione). 64
4.1.0.1 (Cos’è in breve la linguistica dei corpora). 64
4.1.0.2 (Anglicismi e linguistica dei corpora: un’avvertenza preliminare). 64
4.1.1. (La linguistica dei corpora nella storia della linguistica: tradizione anglofona vs italiana). 65
4.1.1.1 (La nascita della linguistica dei corpora). 65
4.1.1.2 (Antigenerativismo e tradizione anglofona). 65
4.1.1.3 (La tradizione italiana secondo Sabatini). 66
4.1.1.4 (La prospettiva corpus based da Fillmore al Corpus Taurinense). 66
4.1.2.1 (La definizione tecnica di corpus). 67
4.1.2.2 (La definizione legale di corpus). 67
4.1.2.3 (La finitezza). 67
4.1.2.4 (Token e type). 68.
4.1.2.5 (Il markup ed i metadata). 68
4.1.2.6 (Il tagging). 68
4.1.2.7 (Codificazione: la rappresentazione del testo). 70
4.1.2.8 (Disegno e tipologie di corpora). 70
4.1.2.9 (Interrogazione ed espressioni regolari). 70
4.1.2.10 (Interfaccia di interrogazione). 71
4.1.3. (Le risorse disponibili per l’italiano). 71
4.1.3.1 (Corpora nazionali e bilanciati). 71
4.1.3.2 (Corpora multilingui). 71
4.1.3.3 (Corpora di scritto controllato). 71
4.1.3.4 (Corpora dei nuovi media). 71
4.1.3.5 (Corpora di media tradizionali). 72.
4.1.3.6 (Corpora storici). 72
4.1.3.7 (Corpora di varietà speciali). 72
4.1.3.8 (Corpora didattici). 72
4.1.3.9 (Treebank). 73
4.1.3.10 (Corpora di parlato). 73
4.2 Bibliografia generale. 73
4.2.1 Riferimenti bibliografici. 73
4.2.2 Corpora e siti riferiti. 101

Edition Notes

Published in
Milano - Italy

The Physical Object

Format
Paperback; eBook
Number of pages
114

ID Numbers

Open Library
OL25427029M
Internet Archive
BarberaIntroduzioneCL2013Ver154
ISBN 13
9788887193282

Links outside Open Library

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
June 3, 2013 Edited by Alfredo Rizza Edited without comment.
May 21, 2013 Edited by Alfredo Rizza Edited without comment.
May 21, 2013 Edited by Alfredo Rizza Added new cover
May 21, 2013 Edited by Alfredo Rizza Edited without comment.
May 21, 2013 Created by Alfredo Rizza Added new book.