I Volti della Turcchia. Come cambia un paese antico

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
I Volti della Turcchia. Come cambia un paese ...
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited anonymously
May 11, 2012 | History

I Volti della Turcchia. Come cambia un paese antico

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

This edition doesn't have a description yet. Can you add one?

Publish Date
Pages
301

Buy this book

Edition Availability
Cover of: I Volti della Turcchia. Come cambia un paese antico

Add another edition?

Book Details


Table of Contents

Indice
Introduzione 11
1. Percezioni della Turchia. Profili e ambienti 19
Immagini “in movimento” 20
Territori e popoli 28
Geografie complessive, fisiche e mentali 38
La società turca. L’incremento di cultura 46
2. Dentro e intorno alle città 51
Istanbul: un caso “fuori modello” 51
Un varco e molte strade 61
In cerca di caratteri profondi. Un padre ad Harran 63
Sanliurfa: acqua e fuoco nella moschea 68
Konya: contadini, artisti e uomini pii 71
Un monastero restaurato e una città di confine 76
˙Izmir, la gloria dell’“infedele” 78
Un primo riordino dei dati 80
Cenni sulle risorse anatoliche: Ankara 83
3. Villaggi e borghi “antichi”: Kapıkırı e Selçuk 85
“Abitare” un villaggio 87
Angoli e spaccati di Kapıkırı 92
Come si pensano gli abitanti. La visione dell’imam 101
Il quasi privato, il quasi pubblico. Lavoro e riposo
nelle case 107
Un accostamento significativo: Efeso e Selçuk 114
Una raccolta cittadina 120
L’Artemision non c’è ma esiste 125
Vivere fra i falsi. Materiali indigeni ed esogeni 127
“Abitare” senza l’oggetto vero 130
4. La gente. Gruppi, ceti, associazioni 135
Vivere insieme: intrecci e paradossi 136
Appartenenza alla Türkiye 138
Inclusione nell’Islam 141
I gruppi mistici al tempo dell’Impero e dopo 147
I diversi. Limiti dell’omogeneità 154
Sistemi educativi: dalla medrese all’Imam-Hatip Liseleri 160
Il mondo del mahalle, della moschea, dei mausolei 167
5. Un laboratorio politico. Partiti, leader e soldati 173
Prima del kemalismo: il partitismo embrionale 175
Al centro del sistema. La figura insostituibile del Gazi 178
Democrazia: da stato embrionale a fatto decretato 183
I luoghi della politica 187
Il potere dei partiti, successi e delusioni 190
I partiti islamici, gemmazioni e ri-impianti 193
Grandi leader 195
Nessi fra confraternite e partiti 199
Una casta militare onnipresente 203
Il mondo esterno e la sua influenza 210
6. Laicità e Islam “in pubblico” 213
Significati antichi e intricati 214
La nozione e la pratica della laicità 220
Le declinazioni della laicità 22
Islam e spazio comune 225
Centri sociali del popolo. Dershane, kahvehane e vita
pubblica 227
Il “velo bello” distingue e migliora 236
Intrecci culturali e “moda islamica” 243
Islam verso l’esterno e all’interno 245
7. Uno sguardo complessivo: “il vento e le vele” 255

ID Numbers

Open Library
OL25311434M

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
May 11, 2012 Edited by 109.113.94.134 Edited without comment.
May 11, 2012 Created by 109.113.94.134 Added new book.