An edition of Bambini in auto (2009)

Bambini in auto

Guida completa per la sicurezza del bambino in auto, anche prima della nascita.

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by Roberto Anton
March 29, 2012 | History
An edition of Bambini in auto (2009)

Bambini in auto

Guida completa per la sicurezza del bambino in auto, anche prima della nascita.

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

This edition doesn't have a description yet. Can you add one?

Publish Date
Publisher
Lombardo Editore
Pages
114

Buy this book

Edition Availability
Cover of: Bambini in auto

Add another edition?

Book Details


Table of Contents

Presentazione. v
Preface. VII
Premessa. IX
1. I dispositivi di ritenuta per bambini: perché sono necessari. 1
1.1. Un po' di numeri. 1
1.2. A che cosa servono i dispositivi di ritenuta per bambini. 2
1.3. I bambini hanno caratteristiche somatiche particolari. 6
2. Che cosa sono e come sono fatti i dispositivi di ritenuta.
per bambini. 11
2.1. Le norme di omologazione: contenuto e limiti. 11
2.2. Le classi ed i tipi di seggiolini. 16
2.3. Caratteristiche fondamentali di un dispositivo per bambini. 18
2.4. La classificazione secondo il peso è un criterio valido?. 19
3. L'installazione e l'uso: aspetti di sicurezza ed aspetti di praticità. 27
3.1. Dispositivi di gruppo O (fino a 10 kg) e di gruppo 0+ (fino a 13 kg). 27
3.1.1. Caratteristiche e tipi. 27
3.2. Con base o senza base?. 29
3.3. Installazione contro marcia o nel senso di marcia. 29
3.4. Inclinazione dello schienale ed apnea del bambino. 31
3.5. Dispositivi di gruppo 3 (fino a 36 kg). 32
3.6. Compatibilità con l'airbag. 34
3.7. Sul sedile anteriore o sul sedile posteriore?. 36
3.8. Posizionamento delle cinture in dotazione ai seggiolini. 37
3.9. Gli sviluppi tecnologici: il sistema Isofix. 37
3.10. Le istruzioni per l'installazione. 43
3.11. Sostituzione del seggiolino. 43
4. Casi particolari. 47
4.1. Bambini "fuori taglia". 47
4.2. Dispositivi a base rotante e per esigenze particolari. 47
5. Approfondimenti e dinamiche particolari. 51
5.1. Il seggiolino risolve tutti i problemi?. 51
5.2. La "sindrome da cintura di sicurezza" e "casi di confine". 55
5.3. Un caso complesso: l'impatto laterale. 57
5.4. Impatti posteriori. 63
6. Errori nell'utilizzo del dispositivo di ritenuta. 65
6.1. Utilizzare bene i seggiolini. 65
6.2. Mantenere la posizione corretta sul seggiolino. 68
6.2.1. Errori di posizione. 70
6.3. Come tenere i bambini "in posizione". 71
7. Proteggere il bambino ancor prima della nascita. 73
7.1. Gravidanza ed uso dei sistemi di ritenuta. 73
7.2. Dispositivi per facilitare il corretto posizionamento della cintura. 75
8. Sicurezza dei bambini in auto: un riepilogo delle buone regole. 79
8.1. Alcuni punti fermi. 79
8.2. Precauzioni prima ed al momento dell'acquisto. 80
8.3. Installazione ed uso quotidiano. 81
9. I dispositivi di ritenuta e la legge. 83
9.1. Regime generale. 83
9.2. Giurisprudenza sul mancato uso dei sistemi di ritenuta. 84
9.3. Le norme del Codice della Strada. 86
Riferimenti web e bibliografici. 91
Appendici. 99-111

Edition Notes

Published in
Roma - Italy

The Physical Object

Format
Hardcover
Number of pages
114
Dimensions
21 x 15 x 1 centimeters

ID Numbers

Open Library
OL25261999M
ISBN 10
8870201171

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
March 29, 2012 Edited by Roberto Anton Edited without comment.
March 29, 2012 Edited by Roberto Anton Edited without comment.
March 29, 2012 Edited by Roberto Anton Edited without comment.
March 29, 2012 Created by Roberto Anton Added new book.