L’Uomo Gesù. Luoghi, giorni, incontri di una vita,

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
L’Uomo Gesù. Luoghi, giorni, incontri di una ...
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by Camillo Pellizzari
November 15, 2019 | History

L’Uomo Gesù. Luoghi, giorni, incontri di una vita,

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

American Translation: Encounters with Jesus, Minneapolis, Fortress Presss, 2011

Publish Date
Publisher
Mondadori

Buy this book

Book Details


Table of Contents

Introduzione
Lo stile di vita come primo messaggio - Attendibilità storica dei vangeli - Necessità della ricerca sul Gesù storico
1. Gesù: mappe mentali e territori reali
Gesù e la sua terra – Lontano dalle città - Gesù in Galilea, in Giudea e oltre i confini - L’atteggiamento di Gesù verso Gerusalemme.
2. Il camminare di Gesù
Una vita in movimento - Un’identità senza reti - Non un nomade, non un viaggiatore e neppure un pellegrino - Il codice dell’itinerante. Non seminare e non mietere, non filare e non tessere - Il camminare e il tempo dell’itinerante - Solitudine e fuga.
3. La gente che Gesù incontra
Faccia a faccia, da pari a pari - L’incontro con un predicatore marginale - I seguaci - I Dodici - Incontri con i parenti: vicinanza e conflitto - Amici e sostenitori – Le donne - Peccatori, posseduti e malati – Una schiera di avversari - «Ricchi» e «poveri» fra i destinatari di Gesù - Le pecore perdute della casa di Israele - Gesù cerca l’incontro diretto con le persone.
4. Il senso della commensalità
Riunirsi per mangiare. Costruire la società - La condivisione del cibo - Nelle case dei ricchi - Mangiare lungo il cammino – A mensa con i seguaci - A pranzo con amici - Miracoli per gli affamati. Il segno dell’abbondanza - La commensalità nelle parabole - Complessità simbolica della mensa - Il banchetto futuro.
5. Dall’abbandono all’accoglienza nelle case
Senza casa, nelle case degli altri – Varietà delle case: stile e relazioni - Un gruppo senza un proprio posto – La chiamata individuale – La generazione degli adulti abbandona la casa – Conflitti tra i membri del gruppo domestico – All’interno delle case – Una strategia interstiziale.
6. Gesù e il suo corpo
Il posto della corporalità - I corpi generano. La posizione genealogica di Gesù - Che cosa vedevano di Gesù i suoi contemporanei? - Altri sguardi, altre apparenze - Un corpo catturato - Un soggetto fisico inglobante: la folla - Il corpo in pericolo - Il corpo di Gesù e le guarigioni.
7. Emozioni, sentimenti, desideri
Conoscere la vita interiore di Gesù - Significati culturali delle emozioni - La compassione di Gesù - Ansia, commozione, tristezza - L’indignazione e l’ira - La potenza del silenzio - Le difficoltà del congedo - La volontà, il desiderio, la decisione - «Sono venuto per …»: Gesù esprime il desiderio e la passione interiore.
Conclusione: La concretezza di una vita radicale

ID Numbers

Open Library
OL25175069M

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
November 15, 2019 Edited by Camillo Pellizzari Edited without comment.
January 22, 2012 Edited by Mauro Pesce Edited without comment.
January 22, 2012 Edited by Mauro Pesce Edited without comment.
January 22, 2012 Created by Mauro Pesce Added new book.