Check nearby libraries
Buy this book

Il volume, dedicato alla salute mentale e all’immaginario, ci permette di riflettere sulle pratiche cliniche e sociali di cura, di prevenzione e promozione del benessere personale e sociale, interrogandoci al tempo stesso sulle rappresentazioni dell’umanità e del suo divenire. Collocando questa riflessione nell’era dell’inclusione sociale, demarcata dalle moderne politiche sociali di lotta all’esclusione, distinguendola pertanto dall’età classica caratterizzata dalla reclusione e dall’esclusione delle persone più fragili delle nostre comunità, possiamo considerare l’evoluzione della nozione e del modello della salute mentale e le sue implicazioni nel modo di concepire e pensare la salute, il bisogno di vigilare e contenere l’esistenza.
INTRODUZIONE
La salute sociale: libertà remitificante e desiderio d’istituente (p.11)
Orazio Maria Valastro
- SALUTE E FUNZIONE FANTASTICA DELLE IMMAGINI
Il senso di un approccio esistenziale e comunitario (p.19)
- Rinnovarsi nobilitando un re-incantamento di sé e del mondo
- Collegare immaginario degli individui e delle società per cogliere una soggettivazione generalizzata
- La funzione dell'immaginario come forma a priori della speranza e approccio poetico della scrittura di sé
- Le immagini degli individui e delle società si pongono come valore supremo
- Coscienza di sé in un divenire autonomo
- Un sé desiderante riunito con il suo desiderio, la sua capacità e libertà di essere dotato d'immaginazione
- Funzione e desiderio del mito, fattore di riequilibrio e creazione della nostra relazione con se stessi e gli altri
Orazio Maria Valastro
- SOCIETÀ E ISTITUZIONI DA IMMAGINARE
La salute mentale nella società dello spettacolo (p.41)
Augusto Debernardi
Salute mentale, servizi, comunità e partecipazione: quale rapporto? (p.49)
Barbara Lucini
Il lavoro di rete come elemento del contesto d’intervento nella salute mentale (p.61)
- Rete versus istituzione?
- L'iscrizione del lavoro in rete nelle politiche pubbliche
- Le questioni e le difficoltà legate al funzionamento in rete
- Conclusione
Isabelle Deliège
- PRATICHE CLINICHE E SOCIALI NELLA CURA DI SÉ
Il self, la vita e il lavoro: l’esperienza dei gruppi Isadora Duncan (p.73)
Pietro Barbetta
Sogno, immagini e disagio psichico: una cura per l’anima (p.91)
Ferdinando Testa
La complessità introspettiva: la dialogicità interiore nel disagio psicofisico (p.103 )
- La pedagogia dell'anima
- Il paradigma identitario nell'incontro con il disagio
- Incontro con l'Alterità di operatori, servizi e famiglie
- I miti della società dell'effimero
Laura Tussi
- RICONQUISTA MITOPOETICA DEL SENSO DELLA CONDIZIONE UMANA
Il valore del mito e della parola nella strutturazione dell’ordine interiore (p.111 )
- La parola
- Il mito
- Conclusione
Antonio Zulato
Verso una visione soprannaturale della follia (p.127)
- Pensare alla follia diversamente
- Il delirio
- Ippocrate sul riso e la pazzia: una relazione tra il cuore ed il corpo
- Il problema XXX
- Dalla medicina alla letteratura: il linguaggio tra limiti e rotture
- Diario mistico
- Leggere il delirio: follia e poesia
- Follia controllata
- Cosmovisione soprannaturale della follia
- Il medico o guaritore
- Conclusione
Mabel Franzone
La bellezza, l’armonia sociale, la poesia e la salute mentale
Il paradosso dell'essere, dell'esilio continuo: l'armonia mancante e la salute mentale, nutrire il giorno (p.151)
- La crisi dei valori nella società attuale è crisi dei valori etici e dell'educazione estetica, della perdita di umana armonia
- Il paradosso dell'essere
- Anomia e clinica dell'arte
- Come nutrire il giorno nel disagio
Ettore Mosciano
Check nearby libraries
Buy this book

Edition | Availability |
---|---|
1
Salute mentale e immaginario nell'era dell'inclusione sociale
settembre 2007, Aracne Editrice
- 1a ed.
9788854812772
|
aaaa
|
Book Details
The Physical Object
Edition Identifiers
Work Identifiers
Community Reviews (0)
May 27, 2011 | Edited by Orazio Maria Valastro | Update covers |
April 19, 2011 | Edited by Orazio Maria Valastro | Added new cover |
January 30, 2010 | Edited by WorkBot | add more information to works |
December 11, 2009 | Created by WorkBot | add works page |