Il futuro altrove

Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Buy this book

Last edited by Giorgio Sacchetti
March 11, 2022 | History

Il futuro altrove

Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino

  • 0 Ratings
  • 0 Want to read
  • 0 Currently reading
  • 0 Have read

Una pubblicazione a cura di Giorgio Sacchetti con la prefazione di Alessandra Pescarolo, edita dalla Società Storica Aretina.
"Il Futuro altrove" è una lettura inusuale, microstorica in apparenza, eseguita attraverso il prisma originale del lavoro, contributo alla individuazione dei modelli mentali e psicosociali tipici delle grandi transizioni, come ad esempio – nei casi specifici che abbiamo esaminato – quelli della pluriattività e della città-fabbrica.
Autori dei saggi:
Claudio Repek (Le donne della Lebole),
Lia Rubechi (La Bianchi di Subbiano),
Claudio Cherubini (Sansepolcro città-fabbrica),
Ferruccio Fabilli (Lo Zuccherificio castiglionese),
Giorgio Sacchetti (Contadini e minatori).
L’idea di futuro, e più spesso di un futuro altrove, ha pervaso l’intero secolo XX ridisegnando nuovi diritti civili e nuovi protagonismi. Un secolo capace di rimodellare, a propria immagine e somiglianza, il retroterra socioculturale delle relazioni umane fino a quel momento improntate alla civiltà contadina; uniformandolo, in maniera totalizzante, al nuovo sistema di valori della produzione industriale.
La contestuale crisi della tradizionale struttura familiare patriarcale, il desiderio delle giovani generazioni di conseguire l’autonomia economica individuale e l’appeal del moderno modello urbano, costituivano propellente culturale per un esodo irreversibile dalle campagne.
È un libro sulla transizione del mondo contadino ma anche sulla disillusione industriale.
La ricerca prende in esame cinque casi studio all’interno dei territori della provincia aretina (caratterizzati da un background agricolo assai consistente, su cui si innesta un processo di industrializzazione rapida ma non di lunghissima durata). È un primo tentativo di interpretare la cifra di un cambiamento epocale pieno di contraddizioni, dove passato, presente e futuro si mescolano spesso indistinti.
Il Futuro Altrove ha una ricca appendice documentaria, fotografica, di apparati scientifici.
Il costo del volume è di euro 20,00. Per informazioni e richieste copie si puo' scrivere a: info@societastoricaretina.org

Publish Date
Language
Italian

Buy this book

Edition Availability
Cover of: Il futuro altrove
Il futuro altrove: Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino
2022, Società Storica Aretina
in Italian

Add another edition?

Book Details


Edition Notes

Published in
Arezzo, Italy

Contributors

Author
Claudio Repek
Author
Lia Rubechi
Author
Claudio Cherubini
Author
Ferruccio Fabilli

ID Numbers

Open Library
OL37750383M
ISBN 13
9788889754283

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
March 11, 2022 Edited by Giorgio Sacchetti Edited without comment.
March 11, 2022 Created by Giorgio Sacchetti Added new book.