An edition of Moralia (1500)

Corpus Plutarchi moralium

  • 4.08 ·
  • 12 Ratings
  • 150 Want to read
  • 11 Currently reading
  • 17 Have read
Corpus Plutarchi moralium
Plutarch
Not in Library

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today

  • 4.08 ·
  • 12 Ratings
  • 150 Want to read
  • 11 Currently reading
  • 17 Have read

Buy this book

Last edited by MARC Bot
November 14, 2020 | History
An edition of Moralia (1500)

Corpus Plutarchi moralium

  • 4.08 ·
  • 12 Ratings
  • 150 Want to read
  • 11 Currently reading
  • 17 Have read

The Moralia of the 1st-century Greek scholar Plutarch of Chaeronea is an eclectic collection of 78 essays and transcribed speeches. They provide insights into Roman and Greek life, but often are also timeless observations in their own right.

Publish Date
Publisher
M. D'Auria
Language
Italian
Pages
40

Buy this book

Previews available in: English Ancient Greek

Edition Availability
Cover of: Plutarch's moralia.
Cover of: Plutarch
Plutarch: Moralia, Volume III (Loeb Classical Library No. 245)
January 1, 1931, Loeb Classical Library
Hardcover in English
Cover of: Plutarch's Moralia
Cover of: Moralia
Moralia
1900, Teubner
in Ancient Greek - [2. Aufl.]
Cover of: Corpus Plutarchi moralium
Cover of: Moralia
Moralia
1888, Teubner
Cover of: Moralia
Moralia
1888, Teubner
Cover of: Moralia
Moralia
1888, Teubner
Cover of: Plutarch's Morals.
Plutarch's Morals.
1883, Little, Brown, and company
in English
Cover of: Plutarch's Morals
Plutarch's Morals
1883, Little, Brown, and company
in English
Cover of: Plutarch's Morals
Plutarch's Morals
1878, Little, Brown, and company
in English and Ancient Greek - Corr. and rev. / by William W. Goodwin ; with an introduction by Ralph Waldo Emerson.

Add another edition?

Book Details


Table of Contents

3. Il progresso nella virtù / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Ernesto Valgiglio
4. La fortuna dei romani / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Forni
5. La virtú etica / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Francesco Becchi
6. Precetti coniugali / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Giuseppe Martano e Aldo Tirelli
7. L'amore fraterno ; L'amore per i figli / a cura di Anacleto Postiglione
8. Narrazioni d'amore / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Giuseppe Giangrande
9. Consolazione alla moglie / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Paola Impara e Mario Manfredini
10. Gli oracoli della Pizia / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Ernesto Valgiglio
11. La gloria di Atene / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Italo Gallo e Maria Mocci
12. Precetti igienici / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Luigi Senzasono
13. La loquacità / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Emidio Pettine
14. Precetti politici / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Antonio Caiazza
15. Monarchia, democrazia, oligarchia / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Antonio Caiazza
16. Il fato / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Ernesto Valgiglio
17. Se la virtù si debba insegnare : La fortuna ; Se la virtù si possa insegnare ; Se siano più gravi le malattie dell'animo o del corpo ; Se il vizio sia sufficiente a rendere infelici ; La virtù e il vizio / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Adelmo Barigazzi
18. L'eccessiva arrendevolezza / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Paola Volpe Cacciatore
19. L'eclissi degli oracoli / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Andrea Rescigno
20. Detti dei Lacedemoni (Apopthegmata laconica ; Instituta laconica ; Lacaenarum apophthegmata) / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Carlo Santaniello
21. L'Esilio / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Raul Caballero e Giovanni Viansino
v. 22. Le beste sono esseri razionali / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Indelli
23. No all'usura! / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Gerardo Marenghi
24. La curiosità / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Lionello Inglese
25. La bramosia di riccheza / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Jolanda C. Capriglione e Luigi Torraca
26. Il convito dei sette sapienti / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Ferdinando Lo Cascio
27. L'e di Delfi / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Claudio Moreschini
28. Conversazioni a tavola, libro primo / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Antonio M. Scarcella
29. La fortuna o la virtù di Alessandro Magno. Prima orazione / introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di Annamaria D'Angelo
30. La fortuna o la virtù di Alessandro Magno. Seconda orazione / introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di Maria Rubina Cammarota
31. Il cibarsi di carne / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Lionello Inglese e Giuseppina Santese
32. Se sia ben detto Vivi nascosto / introduzione, testo critico e commento a cura di Italo Gallo
33. Paralleli minori / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Alessandro De Lazzer
34. Conversazioni a tavola. Libro quarto / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Antonio M. Scarcella
35. Conversazioni a tavola. Libro terzo / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Irene Chirico
36. Conversazioni a tavola. Libro terzo / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Antonio Caiazza
37. La generazione dell'anima nel Timeo / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Franco Ferrari e Laura Baldi
v. 38. Fiumi e monti / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Estéban Calderón Dorda, Alessandro De Lazzer, Ezio Pellizer
v. 39. L'invidia e l'odio / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Silvia Lanzi
v. 40. La malignità di Erodoto / introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Maurizio Grimaldi.

Edition Notes

Greco e italiano su pagine affiancate.
Contiene riferimenti bibliografici e indici.
Vol. <3-37>: alla testa di un titolo: Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, Dipartimento di Scienze dell'antichità dell'Universita degli Studi di Salerno.
Vol. <38-40>: alla testa di un titolo: Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Universita degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento di Scienze dell'antichità dell'Universita degli Studi di Salerno; Dipartamento e Latini di Studi Greci , Tradizione e Modernità Musicali dell'Universita degli Studi di Palermo.

Published in
Napoli
Genre
Early works to 1800.

Classifications

Library of Congress
PA4377 .M7 1991

The Physical Object

Pagination
v. <3-40> ;
Number of pages
40

ID Numbers

Open Library
OL1665344M
LCCN
91231030

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

History

Download catalog record: RDF / JSON / OPDS | Wikipedia citation
November 14, 2020 Edited by MARC Bot import existing book
February 8, 2012 Edited by LC Bot import new book
February 1, 2012 Edited by LC Bot import new book
January 25, 2012 Edited by LC Bot import new book
April 1, 2008 Created by an anonymous user Imported from Scriblio MARC record.